☙ I tesori del Veneto ❧




Scopri le città più belle e i luoghi magici del Veneto, ecco alcuni suggerimenti:
CONEGLIANO
Conegliano, culla del Prosecco superiore, città natale del pittore Giambattista Cima, scrigno di bellezze architettoniche e artistiche. Emblema dell’eredità medievale è il Castello. (45 km)
PADOVA
Padova, già solamente la Cappella degli Scrovegni di Giotto, il più importante ciclo pittorico del mondo, giustifica una visita in questa magnifica città che ospita anche il palazzo della Ragione, la basilica di sant’Antonio, piazza delle Erbe, palazzo Bo, prato della Valle, l’orto botanico. (50 km)
VICENZA
Vicenza, patrimonio Unesco, è soprannominata la città del Palladio. Infatti qui il genio architettonico ha lasciato il segno più evidente della sua arte, che oggi possiamo ammirare negli edifici di inconfondibile eleganza. (50 km)
ASIAGO
Asiago, “la più piccola e più luminosa città d’Italia” secondo Gabriele d’Annunzio, è il centro dell’altopiano più vasto d’Italia, una vasta conca verde che colpisce non solo per la bellezza del paesaggio ma anche per la bellezza architettonica e l’ampiezza delle strade e delle piazze. (50 km)
MONTE GRAPPA
Monte Grappa, una montagna legata agli eventi bellici dei due conflitti mondiali; ai suoi piedi è possibile seguire “L’itinerario della Grande Guerra” che vi porterà alla scoperta delle testimonianze di questo drammatico evento. (50 km)
VENEZIA
Venezia, il gioiello del Veneto, che rapisce ogni viaggiatore per la sua bellezza e per la moltitudine di monumenti e opere d’arte. (65 km)
BELLUNO
Belluno, circondata dalle maestose vette delle Dolomiti, i Celti la chiamarono “belo-dunum”, collina splendente. (70 km)
LITORALI BALNEABILI
A 80 km, zone litorali balneabili come Caorle Jesolo o il Lido di Venezia a 50 km. Per godere del clima estivo bagnandosi lungo le coste del mare Adriatico.
VERONA
Verona, denominata “città dell’amore” grazie a Shakespeare che qui ambientò la sua tragedia “Romeo e Giulietta”, testimonia con le sue architetture, l’avvicendarsi di varie dominazioni, tra cui quella romana. L’anfiteatro romano, l’Arena, ospita da decenni la prestigiosa stagione lirica estiva. (115 km)
PALMANOVA
Palmanova, la città stellata, così chiamata per la sua pianta poligonale a stella a 9 punte. (130km)
CORTINA
Cortina, la “Regina delle Dolomiti” è una delle località più in voga per gli amanti dello sci, dove ci accoglie uno scenario mozzafiato grazie alle splendide vette come le Tofane, il Cristallo e il Pomagagnon. (130 km)
LAGO DI GARDA
Lago di Garda, il lago più grande d’Italia. (150 km)

☙ Architettura e Ville Venete ❧
Vi proponiamo alcune tra le più belle ville Venete visitabili dal pubblico :
- Cà Marcello, costruita nel ‘500 ad opera di Andrea Marcello, è uno splendido esempio di villa veneta ancor oggi mantenuta dalla nobile famiglia veneziana dei Marcello. È possibile visitare la villa in compagnia del proprietario.
- Villa Contarini, una delle più grandi ville venete. Costruita sulle strutture di un castello trecentesco, la villa risale alla metà del’500, ma il magniloquente aspetto barocco che caratterizza l’edificio è esito di un intervento tardo seicentesco voluto da Marco Contarini. Oggi il complesso è di proprietà della Regione e la Villa rivive grazie alle varie iniziative a sfondo culturale che vi sono organizzate.
- Villa la Rotonda, villa palladiana costruita su commissione per monsignor Paolo Almerico intorno al 1570 e completata dai fratelli Capra. Dal 1911 è di proprietà della famiglia Valmarana che l’ha aperta al pubblico dal 1986. Si tratta di uno dei più celebri ed imitati edifici della storia dell’architettura dell’epoca moderna.
- Villa Valmarana ai nani, situata a pochi passi dalla Villa la Rotonda è celebre per lo straordinario ciclo di affreschi di Giambattista Tiepolo e del figlio Giandomenico.
- Villa Emo Capodilista, Villa progettata come ritrovo di caccia dall’architetto e pittore Dario Varotari, allievo del Veronese nel 1568. La villa appartiene ancora oggi alla nobile famiglia che la commissionò.
- Villa Foscarini Rossi, Villa che fu costruita nel ‘600 da un probabile progetto di Francesco Contini su commissione della famiglia Foscarini che voleva una residenza che esprimesse l’importanza del casato. È sede del museo Rossimoda della calzatura.
- Museo nazionale di Villa Pisani, denominata “la regina delle ville venete”, copre una superficie di 15.000 metri quadrati. Alla base si trattava di una semplice costruzione tardo cinquecentesca, rammodernata nel ‘600, ma è nel 1721 che prese forma la maestosa villa su progetto di Gerolamo Frigimelica e Francesco Maria Preti per la nobile famiglia veneziana dei Pisani. Oggi è museo nazionale che conserva arredi e opere d’arte del ‘700 e ‘800 tra cui il capolavoro di Gianbattista Tiepolo “Gloria della famiglia Pisani”, affrescato sul soffitto della maestosa Sala Da Ballo. Sono anche ospitate grandi mostre di arte antica, moderna e contemporanea.
- Villa Foscari, villa palladiana progettata nel 1559 per i fratelli Nicolò e Alvise Foscari. Gli interni sono decorati con affreschi allegorici di Gian Battista Zelotti.
- Villa Widmann Foscari, probabilmente opera del progettista veneziano Andrea Tirali che li realizzò nel 1719 per i Seriman, una famiglia di nobili veneziani di origine persiana. L’edificio è internamente decorato da affreschi e stucchi, con soppalco al primo piano, secondo l’impostazione delle sale da ballo delle ville venete. Oggi è sede dell’azienda di promozione turistica e ospita mostre ed eventi culturali.
- Villa Manin, il complesso monumentale è edificato a partire dal’500 su commissione della famiglia Manin, che si basa sul modello di Versailles per creare un emblema della grandezza e della potenza della famiglia. È conosciuta soprattutto per essere stata la casa di Ludovico Manin, l’ultimo doge di Venezia e per essere stata la dimora di Napoleone Bonaparte per due mesi, quando condusse la fase finale della campagna contro lo stato Veneto. La villa è oggi sede di una mostra permanente di collezione d’armi da fuoco medioevale e un piccolo museo delle carrozze e inoltre ospita grandi mostre temporanee d’arte moderna.
Non citiamo gli innumerevoli e splendidi musei e altri luoghi di interesse culturale, che dovrebbero essere qui costretti a un’ingiustificata selezione. Nel caso sia di vostro interesse, sapremo soddisfarvi nella vostra ricerca.