☙ Alla Scoperta di Asolo ❧

Scendendo a sud si trova Villa Freya, nel cui splendido giardino interno si trovano i resti delle fondamenta del teatro romano, risalendo si arriva al castello della Regina Cornaro, l’unica Regina della repubblica veneta nella storia.
Il castello ospita oggi eventi e spettacoli. Continuando si arriva a Casa Duse, residenza della “divina” Eleonora Duse. Passeggiando tra le vie del borgo si ritorna nella piazza centrale e oltrepassando Porta Colmarion, salendo i 276 gradini si arriva alla Rocca di Asolo, dalla struttura a poligono irregolare, databile ad un periodo tra la metà-fine del XII e gli inizi del XIII secolo. Da qui si può approfittare di magnifiche viste panoramiche.
Per visitare il centro storico si possono seguire i numerosi itinerari tematici. Per i più curiosi vi sono percorsi che guidano alla scoperta dei sentieri paesaggistici che dalla città conducono ai colli vicini.
Vi sono diversi eventi che animano la vita della città:
- Mercatino dell’antiquariato: una tradizione che resiste da 30 anni lo vede ogni seconda domenica del mese.
- Ogni anno tra agosto e settembre si tiene un festival internazionale di musica da camera nella splendida cornice di San Gottardo.
- L’Istituto musicale Malipiero organizza ogni anno dei concerti dedicati al compositore veneziano.
- L’Arcipelago della musica, un particolare e coinvolgente festival di musica della strada che si tiene ogni prima domenica di maggio.